giovedì 8 settembre 2011

ESAME VENERDI 9 SETTEMBRE 2011, prof. SAVIO

Gentili studenti,

si comunica che per coloro i quali devono sostenere la prova del prof. Savio, il docente sarà in aula domani mattina dalle ore 10.00.

Per quanto riguarda invece la prova di progettazione, per coloro i quali non possono spostare l'esame all'appello successivo, l'esame si sosterrà nella medesima aula nel pomeriggio a partire dalle ore 14.00.

martedì 6 settembre 2011

ESAME VENERDI 9 SETTEMBRE 2011

Per l'appello previsto per venerdi prossimo 9 settembre, si chiede agli studenti iscritti di spostare la prova d'esame all'appello successivo previsto per venerdi 30 settembre, per ragioni organizzative.
In ogni caso l'esame di venerdi non potrà tenersi di mattina, a causa della presentazione dei Laboratori di progettazione, e dovrà tenersi nel pomeriggio.

Si chiede pertanto agli studenti iscritti di comunicare la loro disponibilità a spostamento la prova al 30 settembre via e.mail al prof. Spadoni, all'indirizzo massimiliano.spadoni@polimi.it.

lunedì 4 luglio 2011

Area Norway | Mellom himmel og jord/Tra terra e cielo



Presentazione 5 Luglio 2011 aula Rogers 17.30

Raccogliendo una proposta di Gennaro Postiglione e Nicola Flora, “Area Norway: Mellom rimmel og jord/Tra terra e cielo” presenta Oslo e la Norvegia attraverso un viaggio che iniziando dalla capitale nordica si spinge verso il lontano nord, per raccontare di un paese che non coincide con la sua città più importante. A dispetto della sua estensione enorme, la Norvegia infatti si impone come sistema a rete in grado di far parlare anche gli angoli più reconditi del paese. Complice sicuramente l'ambizioso progetto di valorizzazione di 18 nuove strade panoramiche che si snodano in alcuni dei più suggestivi e iconici paesaggi norvegesi, evocando e mettendo insieme non solo natura e architettura, ma anche pittori e scrittori che di alcuni di quei luoghi hanno contribuito a costruire il mito (basti pensare a quelli fissati nelle descrizioni del Per Gynt di Ibsen o all'iconico paesaggio immortalato da Harlad Solhberg nel suo 'Vinternatt i Rondane' ‐ Notte invernale a Rondane ‐).

mercoledì 29 giugno 2011

martedì 28 giugno 2011

venerdì 24 giugno 2011

MATERIALE ESAME

Elenco del materiale da presentare per sostenere l'esame del
Laboratorio di Progettazione Architettonica I:

PROGETTO (*)
- Tavola A1 (verrà messo a breve sul blog un file dwg e pdf con il layout);
- modello in scala 1:10 (1:20 se il progetto è molto grande);
- altro materiale per illustrare il progetto (disegni, modelli di lavoro, foto, fotomontaggi, ...);
- modello territoriale in scala 1:10000 con localizzazione del progetto.
(*) gli elaborati di progetto vanno consegnati anche su supporto digitale (CD o chiavetta USB da cui copiare i file).

TACCUINO/I

CASA DEL MANTEGNA
- ridisegno a mano libera della casa del Mantegna: piante, sezione, spaccato assonometrico;
- eventuali schemi concettuali ed interpretativi della casa del Mantegna;
- maquette della casa del Mantegna (consegnare anche modelli di prova).

ESERCITAZIONE "FOTOGRAFARE L'ARCHITETTURA"
3 coppie di immagini (1 coppia per ogni edificio visitato):
- Torre Velasca (BBPR);
- Corso Italia (L. Moretti);
- Via Lanzone (Asnago e Vender).

ESERCITAZIONE "MINIMUM"
11 immagini riferite alle 11 categorie del libro di J. Pawson "Minimum", Phaidon Press:
(mass, light, structure, ritual, landscape, order, containment, repetition, volume, essence, expression).

ESERCITAZIONE SUL RECINTO (Brescia, Comparto Milano)
- piante, sezioni, prospetti in scala 1:100 o 1:200;

ESERCITAZIONE SUL QUADRO DI MALEVIC
- piante, sezioni, prospetti in scala 1:200 su A3.
- sezione territoriale.

BIBLIOGRAFIA
7 titoli tra cui:
- E.N.Rogers “Esperienza dell’Architettura” (a cura di L. Molinari), Skira, 1997;
- P. Zumthor "Pensare Architettura", Mondadori Electa;
- 3 titoli tra quelli citati durante le lezioni del corso;
- 2 titoli a scelta.

lunedì 20 giugno 2011

FOTOMONTAGGIO DAL VERO

mercoledì 22 giugno 2011
ore 10.30 - 13.00

ritrovo località Virle Tre Ponti (Comune di Rezzato)
capolinea bus (Via Sberna - Via Giuseppe Zanardelli)
stesso luogo del ritrovo per il sopralluogo
Qui le indicazioni su come arrivare

portare il modello in scala 1:10