mercoledì 13 marzo 2013

Sopralluogo alla Casa del Mantegna a Mantova














20 marzo 2013 - ore 10.30
Sopralluogo alla Casa del Mantegna a Mantova ( Via Giovanni Acerbi 47 ).

Ritrovo davanti al Tempio di San Sebastiano ( Largo XXIV Maggio ) e visita Casa del Mantegna;
Visita a Palazzo Ducale ( ingresso 1 euro );
Visita al Tempio di San Sebastiano e continuazione dell’esercitazione di disegno.

Portare:
tesserino del Politecnico
materiale per disegno dal vero ( taccuino, matite, supporto rigido … )

martedì 15 gennaio 2013

"Può sembrare strano discutere di architettura in senso artistico in un'epoca di grandi difficoltà economiche. Eppure vorrei utilizzare i pochi minuti che ho a disposizione per parlare di questo.
La richiesta di economicità e funzionalità nel neues Bauen non è la conseguenza delle difficoltà economiche in cui si trova oggi il mondo.
Risale a molto prima della crisi mondiale dell'economia e ha motivazioni del tutto diverse.
Ma questa depressione economica stimolerà immensamente lo sviluppo del costruire verso l'economicità e la funzionalità.
Nella misura in cui l'economia e la funzionalità costituiscono le premesse del neues Bauen, la situazione in cui oggi ci troviamo avrà una notevole influenza sullo sviluppo del costruire.
Tuttavia, secondo me, esiste un pericolo connesso a questo sviluppo.
Esso può avere come conseguenza di estendere ulteriormente la concezione, presente in molte e vaste cerchie, che il neues Bauen sia esclusivamente una questione di funzionalità ed economia, nuocendo così seriamente allo sviluppo del costruire.
Infatti questa concezione è sbagliata. Anche se la funzione e l'economia costituiscono le premesse del neues Bauen, si tratta però sempre, in definitiva, di una questione artistica. Anche se la funzione e l'economia determinano il nostro costruire, esse dicono molto poco sul suo valore artistico.
Tuttavia non lo impediscono.
L'artistico va di pari passo con la struttura oggettiva e funzionale degli edifici o, per meglio dire, si realizza in questa struttura. Ma non nel senso di aggiungersi a essa, bensì nel senso di darle forma.
L'artistico si esprime nelle proporzioni delle cose, spesso addirittura nelle proporzioni tra le cose. In sostanza è qualcosa di immateriale, di spirituale. Di conseguenza, è indipendente dalle condizioni materiali di un'epoca.
È una ricchezza cui persino un'epoca materialmente povera non può rinunciare, anzi non deve mai rinunciare.
Non volgiamo aggiungere alla perdita materiale anche una perdita culturale.
L'aspirazione alla semplicità non significa una deprivazione culturale, se noi ci sforziamo di introdurvi il massimo di bellezza possibile."

Messaggio radiofonico - Manoscritto del 17 agosto 1931, in Archivio Dirk Lohan, Chigago - Da “Mies van der Rohe – Le architetture, gli scritti”, 1996, Skyra editore, Milano, Fritz Neumeyer [a cura di Michele Caja e Mara De Benedetti]

mercoledì 11 luglio 2012

SOPRALLUOGO PER FOTOMONTAGGIO ANNULLATO

Dato l'esiguo numero di studenti disponibili, il sopralluogo di venerdì 13 per il fotomontaggio dal vero è annullato.
Gli studenti dovranno procedere autonomamente per realizzare il fotomontaggio dal vero sull'area di progetto.

mercoledì 4 luglio 2012

FOTOMONTAGGIO DAL VERO

Il giorno venerdì 13 luglio, c'è la possibilità di effettuare un sopralluogo all'area di progetto, per realizzare il fotomontaggio dal vero.
Il ritrovo sarebbe a Sonico (di fronte al Municipio) alle ore 11.00.
Si prega di confermare la presenza via mail all'indirizzo abitareilpaesaggio@gmail.com entro le ore 13.00 di martedì 10 luglio, per decidere se organizzare il sopralluogo.

Il fotomontaggio dal vero (realizzato con il modello reale sull'area di progetto) può essere realizzato in autonomia da ogni studente, ed è un elaborato da inserire obbligatoriamente nella tavola A1.


IMPORTANTE: MATERIALE PER ESAME

Elenco del materiale da presentare per sostenere l'esame del
Laboratorio di Progettazione Architettonica I:

PROGETTO (*)
- Tavola A1;
- modello in scala 1:10 (1:20 se il progetto è molto grande);
- altro materiale per illustrare il progetto (disegni, modelli di lavoro, foto, fotomontaggi, ...);
- modello territoriale in scala 1:10000 con localizzazione del progetto.
(*) gli elaborati di progetto vanno consegnati anche su supporto digitale (CD o chiavetta USB da cui copiare i file).

TACCUINO/I

CASA DEL MANTEGNA
- ridisegno a mano libera della casa del Mantegna: piante, sezione, spaccato assonometrico;
- eventuali schemi concettuali ed interpretativi della casa del Mantegna;
- maquette della casa del Mantegna (consegnare anche modelli di prova).

ESERCITAZIONE "FOTOGRAFARE L'ARCHITETTURA"
3 coppie consecutive di immagini (1 coppia per ogni edificio visitato):
- Torre Velasca (BBPR);
- Corso Italia (L. Moretti);
- Via Lanzone (Asnago e Vender).

ESERCITAZIONE "MINIMUM"
11 immagini riferite alle 11 categorie del libro di J. Pawson "Minimum", Phaidon Press:
(mass, light, structure, ritual, landscape, order, containment, repetition, volume, essence, expression).

ESERCITAZIONE SUL QUADRO DI MALEVIC
- piante, sezioni, prospetti in scala 1:200 su A3;
- sezione territoriale.

ESERCITAZIONE "PAESAGGIO INTERIORE"
- elaborato a scelta.

BIBLIOGRAFIA
7 titoli tra cui:
- E.N.Rogers “Esperienza dell’Architettura” (a cura di L. Molinari), Skira, 1997;
- P. Zumthor "Pensare Architettura", Mondadori Electa;
- 3 titoli tra quelli citati durante le lezioni del corso;
- 2 titoli a scelta.