mercoledì 4 luglio 2012

FOTOMONTAGGIO DAL VERO

Il giorno venerdì 13 luglio, c'è la possibilità di effettuare un sopralluogo all'area di progetto, per realizzare il fotomontaggio dal vero.
Il ritrovo sarebbe a Sonico (di fronte al Municipio) alle ore 11.00.
Si prega di confermare la presenza via mail all'indirizzo abitareilpaesaggio@gmail.com entro le ore 13.00 di martedì 10 luglio, per decidere se organizzare il sopralluogo.

Il fotomontaggio dal vero (realizzato con il modello reale sull'area di progetto) può essere realizzato in autonomia da ogni studente, ed è un elaborato da inserire obbligatoriamente nella tavola A1.


IMPORTANTE: MATERIALE PER ESAME

Elenco del materiale da presentare per sostenere l'esame del
Laboratorio di Progettazione Architettonica I:

PROGETTO (*)
- Tavola A1;
- modello in scala 1:10 (1:20 se il progetto è molto grande);
- altro materiale per illustrare il progetto (disegni, modelli di lavoro, foto, fotomontaggi, ...);
- modello territoriale in scala 1:10000 con localizzazione del progetto.
(*) gli elaborati di progetto vanno consegnati anche su supporto digitale (CD o chiavetta USB da cui copiare i file).

TACCUINO/I

CASA DEL MANTEGNA
- ridisegno a mano libera della casa del Mantegna: piante, sezione, spaccato assonometrico;
- eventuali schemi concettuali ed interpretativi della casa del Mantegna;
- maquette della casa del Mantegna (consegnare anche modelli di prova).

ESERCITAZIONE "FOTOGRAFARE L'ARCHITETTURA"
3 coppie consecutive di immagini (1 coppia per ogni edificio visitato):
- Torre Velasca (BBPR);
- Corso Italia (L. Moretti);
- Via Lanzone (Asnago e Vender).

ESERCITAZIONE "MINIMUM"
11 immagini riferite alle 11 categorie del libro di J. Pawson "Minimum", Phaidon Press:
(mass, light, structure, ritual, landscape, order, containment, repetition, volume, essence, expression).

ESERCITAZIONE SUL QUADRO DI MALEVIC
- piante, sezioni, prospetti in scala 1:200 su A3;
- sezione territoriale.

ESERCITAZIONE "PAESAGGIO INTERIORE"
- elaborato a scelta.

BIBLIOGRAFIA
7 titoli tra cui:
- E.N.Rogers “Esperienza dell’Architettura” (a cura di L. Molinari), Skira, 1997;
- P. Zumthor "Pensare Architettura", Mondadori Electa;
- 3 titoli tra quelli citati durante le lezioni del corso;
- 2 titoli a scelta.

venerdì 22 giugno 2012

TAVOLA A1

La tavola A1 in cui impaginare il progetto, si trova al seguente link in formato dwg e pdf:
tavola A1

mercoledì 20 giugno 2012

Lezione Venerdi 22 giugno 2012

Come da calendario accademico 20111-12 le lezioni terminano in data 22 giugno 2012.
Pertanto la lezizone di venrdi si terrà al Maga di Gallarate, in occasione della giornata studio ABITARE MINIMO: Autocostruzione, risorse, sostenibilità.

Per chi volesse in tale occasione sarà possibile anche effettuare revisioni al progetto finale.

Invito giornata studio ABITARE MINIMO

lunedì 18 giugno 2012

REVISIONI MERCOLEDÌ 20 GIUGNO

Le revisioni si effettueranno Mercoledì 20 giugno.
Ritrovo alle ore 9:30 di fronte al dipartimento ALAD, edificio della Facoltà di Architettura di Via Bonardi, piano interrato (di fianco al "patio").

giovedì 14 giugno 2012

DATA PROSSIMA REVISIONE

Vista la sovrapposizione con altri impegni didattici, per stabilire in quale giorno della prossima settimana effettuare le revisioni sul progetto, chiediamo agli studenti di comunicarci in quali delle seguenti date sono disponibili:

- mercoledì 20 giugno;
- venerdì 22 giugno;
- entrambe (verrà comunque scelta una data unica).

Si prega di mandare la comunicazione entro le ore 12.00 di lunedì 18 giugno al seguente indirizzo mail:
abitareilpaesaggio@gmail.com